Luca Morselli psicologo psicoterapeuta Bologna
concetti fondamentali psicologia psicologo bologna ansia

Il linguaggio degli psicologi: concetti fondamentali spiegati

La psicologia è una disciplina ricca di concetti fondamentali che ci aiutano a comprendere i processi mentali, il comportamento umano e il benessere psicologico. In questo articolo, esploreremo alcuni dei concetti di base della psicologia, fornendo una panoramica chiara e accessibile dei principi psicologici fondamentali. Se qualche concetto non è chiaro, probabilmente troverai un articolo dedicato. Altrimenti puoi scrivermi in privato e chiedere spiegazioni…

Questo articolo è una specie di glossario, che curerò nel tempo, per spiegare concetti e termini a chi non è del settore. L’obiettivo è rendere chiaro il mio approccio e il mio metodo pratico.

Emozioni: le emozioni sono esperienze che influenzano il nostro stato mentale e fisico. Includono sentimenti come la felicità, la tristezza, la rabbia e la paura. Le emozioni possono influenzare il nostro comportamento e la nostra percezione del mondo circostante. Sono soggettive, diverse per ognuno di noi. Basta pensare ad un comico che non ti fa ridere, mentre il tuo amico si piega in due dalle risate. Oppure una canzone che ti fa venire la pelle d’oca, mentre la tua amica cambia stazione radio perché non le piace.

Cognizione: il potere del pensiero e della percezione.
La cognizione è un concetto centrale nella psicologia e riguarda il pensiero, la percezione, l’attenzione e la memoria. Questi processi mentali, spesso automatici, ci permettono di elaborare informazioni, prendere decisioni e dare significato al mondo che ci circonda. Esploreremo come la cognizione influisce sul nostro modo di pensare, apprendere e comprendere il nostro ambiente…. fino a influenzare il nostro comportamento e, a volte, autosabotarci.

Motivazione: la forza che spinge all’azione.
La motivazione è ciò che ci spinge ad agire e perseguire determinati obiettivi. È una forza interna stimolata dai nostri bisogni e desideri. Esamineremo le diverse teorie della motivazione, come la teoria dell’autodeterminazione e la teoria dell’aspettativa, per comprendere le diverse fonti di motivazione e come esse influenzano il nostro comportamento e il raggiungimento dei nostri obiettivi.

Attaccamento: le relazioni che ci definiscono.
L’attaccamento è un concetto che descrive il legame emotivo e affettivo che si sviluppa tra individui. Esploreremo la teoria dell’attaccamento di John Bowlby e come le prime relazioni influenzano lo sviluppo sociale ed emotivo di una persona. Discuteremo anche dei diversi stili di attaccamento e del loro impatto sulle relazioni interpersonali e sulla salute psicologica.

Resilienza: la forza interiore per affrontare le sfide.
La resilienza è la capacità di adattarsi e riprendersi dalle avversità e dagli eventi stressanti. Esploreremo come la resilienza si sviluppa e come possiamo coltivarla per affrontare meglio le sfide della vita.

Discuteremo anche l’importanza del sostegno sociale e delle strategie di coping nella promozione della resilienza individuale. Quest’ultima frase, molto complessa potrebbe essere spiegata così: parleremo anche dell’importanza del supporto da parte degli altri e delle strategie per affrontare le difficoltà, che sviluppano la capacità di riprendersi dalle avversità.

Consapevolezza emotiva: l’arte di essere presenti alle nostre emozioni.
La consapevolezza emotiva riguarda la capacità di riconoscere, comprendere e regolare le nostre emozioni. Esploreremo come la consapevolezza emotiva può aiutarci a gestire lo stress, migliorare le nostre relazioni e promuovere un maggiore benessere psicologico. Discuteremo anche tecniche pratiche, come la meditazione e la mindfulness, per sviluppare la consapevolezza emotiva nella vita di tutti i giorni. Ho una pagina dedicata alle tecniche che utilizzo e una pagina di risorse gratuite per il rilassamento.

Intelligenza emotiva: l’intelligenza emotiva è la capacità di comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri. La capacità di esprimere le emozioni in modo appropriato, la capacità di comprendere le emozioni degli altri e la gestione efficace dei conflitti.

Personalità: la personalità è l’insieme unico di tratti, comportamenti e caratteristiche che definiscono “come” siamo. Aspetti come l’essere estroversi, aperti di mente, coscienziosi, perfezionisti, paurosi… sono tutti elementi che compongono la nostra personalità. Sono caratteristiche uniche e possono influenzare il nostro modo di pensare, sentire e comportarci.

Diagnosi psicologica: la diagnosi psicologica è un processo attraverso il quale uno psicologo identifica e classifica i sintomi e i disturbi psicologici. Dalla raccolta di informazioni dettagliate sulle esperienze, ai comportamenti, passando attraverso i pensieri del paziente, lo psicologo fornisce un resoconto dettagliato con un linguaggio universale e professionale. La diagnosi psicologica si ottiene utilizzando tecniche come le interviste semi-strutturate, i test psicologici e l’osservazione clinica. L’obiettivo della diagnosi psicologica è quello di fornire una comprensione accurata delle difficoltà psicologiche dell’individuo al fine di guidare il trattamento e la pianificazione delle cure appropriate. Una diagnosi può includere disturbi come la depressione, l’ansia, il disturbo bipolare, il disturbo da stress post-traumatico e molti altri. La diagnosi psicologica è la base per avviare un percorso di trattamento adeguato.
Richiedi una diagnosi psicologica.

Aree tematiche in cui sono specializzato

Stress: lo stress è una risposta fisiologica e psicologica a situazioni stancanti, sfidanti o minacciose. Può essere causato da fattori come il lavoro, le relazioni, i cambiamenti di vita o le pressioni quotidiane. Il modo in cui gestiamo lo stress può influenzare il nostro benessere emotivo e fisico e spesso limitare sia l’attività fisica che la capacità decisionale, influendo in maniera negativa sulla vita di tutti i giorni.

Disturbi d’ansia: i disturbi d’ansia sono condizioni caratterizzate da preoccupazione persistente. Questi disturbi includono fobie, panico, ansia sociale, ansia generalizzata, disturbo ossessivo-compulsivo. La comprensione dei disturbi d’ansia aiuta a individuarli e a fornire interventi adeguati, conoscerli, gestirli e superarli. Se pensi di essere ansioso, inizia dalla mia pagina dedicata all’ansia per capirne sintomi, effetti, rimedi, cause e trattamenti.

Rimuginio: Il rimuginio si riferisce a un ciclo di pensieri ripetitivi e intrusivi che si concentrano su eventi passati o preoccupazioni future. È spesso associato a uno stato di ansia, stress o depressione e rabbia. Le persone che rimuginano tendono a ripetere gli stessi pensieri negativi senza trovare soluzioni efficaci. Anzi spesso ne diventano schiave.
Comprendere il rimuginio aiuta a sviluppare strategie per interrompere questo ciclo di pensieri e favorire una mente più calma e equilibrata.

Preoccupazione: la preoccupazione è un pensiero anticipatorio legato a situazioni incerte o minacciose. La mente si focalizza spesso su potenziali problemi o catastrofi future e può causare ansia e stress molto significativi. È importante distinguere la preoccupazione sana da quella eccessiva e paralizzante. Comprendere la natura della preoccupazione aiuta a gestire in modo più efficace l’ansia e a sviluppare strategie di problem-solving. Un esempio lampante è un esame universitario. Chiunque prova un po’ di preoccupazione, ma l’importante è che ci permetta comunque di studiare e di parlare davanti al professore. Quando diventa debilitante, bisogna intervenire.

Attacchi di panico: gli attacchi di panico sono episodi improvvisi di paura intensa e sgradevole che possono manifestarsi anche con sintomi fisici intensi. Questi sintomi possono includere palpitazioni, mancanza di respiro, vertigini, tremori e sensazione di perdere il controllo. Gli attacchi di panico possono essere spaventosi e debilitanti, ma possono essere gestiti e trattati attraverso l’acquisizione di tecniche di gestione dello stress e la terapia presso uno psicologo. Se pensi di vivere attacchi di panico, scrivimi e descrivili.

Autostima: l’autostima si riferisce alla valutazione e alla percezione che una persona ha di sé stessa. È legata alla fiducia nelle proprie capacità, al senso di valore personale e all’accettazione di sé. Un’alta autostima è associata a una maggiore resilienza, benessere emotivo e relazioni interpersonali positive. Comprendere il concetto di autostima aiuta a sviluppare una sana autostima e promuovere un senso di sé positivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *