Luca Morselli Psicologo Bologna
pensieri dopo seduta psicologo

Come ci si sente dopo la seduta dallo psicologo?

Sei appena uscito dallo psicologo? Dimmi come stai

Una seduta dallo psicologo può essere un’esperienza intensa e significativa, ma come ci si sente effettivamente dopo aver concluso una sessione? Premesso che ogni persona è diversa e che disturbi, sensazioni e terapia, variano da problema a problema, quali sono le possibili reazioni e sensazioni che possono emergere dopo una seduta con lo psicologo?

Riflessione e Introspezione

Dopo una seduta dallo psicologo, è comune sperimentare un senso di riflessione e introspezione. Durante la sessione, potresti aver esplorato pensieri, emozioni e schemi di pensiero profondi, e ciò può continuare ad avere un impatto anche dopo aver lasciato lo studio dello psicologo. Puoi ritrovarti a pensare alle tematiche affrontate, ad analizzare le tue reazioni e ad approfondire la comprensione di te stesso.

Sensibilità Emotiva

È normale provare una certa sensibilità emotiva dopo una seduta dallo psicologo. I temi trattati durante la sessione potrebbero aver sollevato emozioni intense o riportato alla luce esperienze passate dolorose. Puoi sentirti più vulnerabile o emotivamente carico. Questo è un aspetto normale del processo terapeutico, in quanto indica che stai affrontando e elaborando le tue emozioni in modo più consapevole.

Senso di Sollievo

Dopo aver condiviso i tuoi pensieri e le tue preoccupazioni con uno psicologo, potresti sperimentare un senso di sollievo. Il semplice atto di esprimere i tuoi pensieri può alleviare il peso emotivo che portavi con te. Potresti sentirti più leggero e rilassato, con una maggiore chiarezza mentale. Questo senso di sollievo può derivare dal fatto di non dover più portare tutto da solo e dal sapere di avere un professionista che ti supporta e ti comprende.

Stanchezza Emotiva

È possibile sentirsi stanchi emotivamente dopo una seduta dallo psicologo. Affrontare e analizzare i tuoi pensieri, emozioni e schemi di comportamento richiede energia emotiva e mentale. Puoi sentirti esausto dopo una sessione, come se avessi appena attraversato un intenso lavoro interiore. È importante concederti il tempo e lo spazio per recuperare e prenderti cura di te stesso dopo una seduta.

Senso di Progresso e Crescita

Dopo aver lavorato con uno psicologo per un certo periodo, puoi sperimentare un senso di progresso e crescita personale. Potresti notare cambiamenti positivi nella tua consapevolezza di te stesso, nella gestione delle emozioni o nelle tue relazioni interpersonali. Questo senso di progresso può alimentare una maggiore fiducia nelle tue capacità di affrontare le sfide e promuovere un senso di autostima.

Curiosità e Anticipazione

Dopo una seduta dallo psicologo, potresti sviluppare un senso di curiosità e anticipazione per le sessioni future. Potresti chiederti quali nuovi aspetti di te stesso potresti esplorare o quali nuove strategie potresti apprendere per affrontare le tue sfide. Questo senso di curiosità può indicare un impegno e un interesse attivo nel tuo processo di crescita e cambiamento.

Le sensazioni dopo una seduta dallo psicologo possono essere varie e dipendono dall’individuo e dai temi trattati durante la sessione. È importante ricordare che il processo terapeutico è un percorso individuale e che le reazioni possono variare da persona a persona. Osservare e comprendere le tue reazioni può contribuire alla tua consapevolezza e al tuo benessere emotivo nel lungo termine. Se non ti sei sentito bene dopo una seduta non preoccuparti, può capitare. Magari sono emersi ricordi tristi, oppure ti stai semplicemente conoscendo e scopri lati di te che non ti piacciono. Fondamentale e costruttivo è comprendere che il percorso non si esaurisce mai in un’unica seduta… Cerca di focalizzare bene l’obiettivo e il beneficio che ne trarrai a lungo termine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *