4 stili di meditazione

Meditazione: scopri la più adatta per te!

Si parla spesso dell’utilità e dell’efficacia della meditazione, senza specificare che non tutte le meditazioni sono uguali e non tutte producono gli stessi risultati. Le ricerche neuroscientifiche più recenti permettono di suddividere la meditazione in quattro tipologie fondamentali, che possono essere utilizzate per raggiungere diversi obiettivi e/o coadiuvare altri interventi mirati a specifiche problematiche psicofisiche.
Esistono 4 stili di meditazione che possono essere suddivisi in due gruppi:
– attivanti il sistema nervoso
– calmanti il sistema nervoso

Tra le attivanti abbiamo:

Focus: una meditazione centrata sulla focalizzazione/concentrazione, rivolta solitamente al respiro o alla ripetizione di un mantra
> Obiettivo: migliora le funzioni cognitive; in particolare l’attenzione e la concentrazione
> Problemi: è utile per problemi cognitivi, deficit di attenzione (es. ADHD) e declino cognitivo
Cuore Aperto: meditazione sulle sensazioni di amore, compassione e pace per sé stessi e gli altri
> Obiettivo: migliorare l’umore, diventare più amorevoli, empatici e compassionevoli.
> Problemi: è utile per stati depressivi, pessimismo, rabbia, ostilità, problemi relazionali e di coppia

Le meditazioni calmanti sono invece:

Mindfulness: meditazione che consiste nel portare l’attenzione al momento presente in modo curioso e non giudicante
> Obiettivo: calmare il sistema nervoso centrale, distanziarsi da problemi, emozioni, ecc…
> Problemi: è utile per stati ansiosi, e stress
Mente Quieta: meditazione che consiste nel creare uno spazio di coscienza espanso, quieto e silenzioso
> Obiettivo: ridurre il dialogo interno e migliorare la personalità
> Problemi: è utile nei disturbi della personalità, dell’alimentazione, nel disturbo ossessivo-compulsivo e nelle dipendenze (alcol, stupefacenti, ecc…)

Grazie alle neuroscienze (Travis & Shear, 2010; Rupert, 2017; Tarrant, 2017) è possibile quindi focalizzarsi su una tipologia di meditazione ben definita per ottenere uno specifico risultato in base a un’obiettivo che ci si prefigge.
Oppure possiamo utilizzare una meditazione ad hoc, associata ad altri interventi specialistici, per trattare uno specifico disturbo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *