Convenzioni e agevolazioni
La mia filosofia è quella del sostegno psicologico sostenibile e accessibile a tutti.
Come puoi ottenere le agevolazioni?
La mia filosofia è quella del sostegno psicologico sostenibile e accessibile a tutti. Per questo motivo puoi trovare tariffe calmierate nel caso siano presenti i seguenti requisiti:
situazione di evidente ristrettezza economica (valore ISEE inferiore a 8.000 €, aumentato a 20.000 € in presenza di più di 3 figli a carico);
persone disoccupate;
I servizi oggetto di agevolazione e i termini della riduzione delle tariffe saranno valutati caso per caso (i posti sono limitati).
Per ottenere l’agevolazione è necessario segnalarlo al momento della prenotazione e presentarsi all’appuntamento con la propria dichiarazione ISEE, attestante la condizione sopraindicata. Un libero professionista non può chiedere l’ISEE obbligatoriamente, ma se volontariamente sei disponibile a portarla, valuteremo insieme la tua condizione economica per stabilire la tariffa adeguata.
E se non rientri nelle categorie citate?
Aderisco anche al progetto Psicoterapia aperta – La rete della psicoterapia accessibile che prevede tariffe low cost per i colloqui psicologici (controlla a questo link se al momento ci sono posti disponibili – i posti sono limitati).
Le consulenze psicologiche sono considerate prestazioni sanitarie, pertanto sono esenti IVA e detraibili nella misura del 19%. A partire dal 1/01/2020 la detrazione può avvenire solamente se il pagamento viene effettuato attraverso strumenti tracciabili. Sono tracciabili i pagamenti che avvengono tramite Bonifico, Assegno e POS (bancomat, carte di credito, carte prepagate).
A partire dal 1/01/2020 se si desidera avere la possibilità di portare in detrazione la spesa sostenuta per i colloqui psicologico nella dichiarazione dei redditi, è necessario pagare la prestazione esclusivamente con forme di pagamento tracciabili, come sopraindicato.
L’utilizzo del contante può essere ancora accettato, ma non consente la detraibilità della spesa sanitaria in dichiarazione dei redditi.